Affitto in nero, proprietario e inquilino non rischiano solo sanzioni: tutte le conseguenze

Proprietari e inquilini non rischiano solo multe in caso di affitto in nero: tutte le conseguenze per i contratti non registrati regolarmente.

Salgono gli immobili concessi in locazione nel nostro Paese, nonostante l’aumento dei prezzi registratosi negli ultimi anni. Quando si decide di andare a vivere in affitto è necessario firmare e registrare un regolare contratto per non andare incontro alle sanzioni previste dalla legge.

mani che si passano chiavi di una casa
Affitto in nero, proprietario e inquilino non rischiano solo sanzioni: tutte le conseguenze Leccomilano.it

I rischi dell’affitto in nero non si limitano alle multe. I proprietari dell’immobile ad esempio potrebbero dover restituire i canoni ricevuti durante la locazione, mentre l’inquilino sarebbe totalmente privo delle tutele previste in caso di affitto con regolare contratto. Nel prossimo paragrafo tutto quello che c’è da sapere in merito per evitare qualsiasi conseguenza.

Affitti in nero, quali rischi per inquilini e proprietari: non solo multe

Un fenomeno sempre più in espansione quello degli affitti in nero in Italia. Solitamente un contratto di locazione non viene registrato così da evitare al proprietario di versare le imposte previste per gli affitti o per permettere all’inquilino di pagare un canone più vantaggioso da corrispondere in contanti.

In questi casi, secondo la normativa, sono previste pesanti sanzioni il cui importo varia in base alla gravità della violazione. Per un contratto non registrato entro 30 giorni dalla stipula, la multa prevista varia dal 120 al 240% dell’imposta di registro non versata, mentre per un contratto registrato con un canone più basso rispetto a quello realmente percepito la sanzione varia dal 90 al 180% dell’imposta. Infine, per il proprietario che omette il reddito proveniente dall’affitto nella dichiarazione dei redditi è prevista una multa dal 60 al 120% dell’imposta dovuta.

mani con chiave
Affitti in nero, quali rischi per inquilini e proprietari: non solo multe Leccomilano.it

Oltre alle sanzioni, proprietari e inquilini corrono altri rischi. I primi, difatti, se i conduttori non dovessero versare il canone di locazione non potranno richiedere il pagamento o procedere con lo sfratto. Per eventuali danni provocati all’immobile, inoltre, non potranno essere richiesti risarcimenti. Infine, secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, l’inquilino potrebbe richiedere indietro i canoni dimostrando i pagamenti mensili.

I conduttori, invece, senza un regolare contratto non potranno contare sulle tutele previste dalla legge. In particolare, il proprietario potrebbe chiedere di lasciare l’immobile senza alcun preavviso, come previsto dalla legge. Inoltre possono scattare le sanzioni per il mancato pagamento dell’imposta di registro e controlli fiscali sino ai cinque anni precedenti. Infine, in caso di affitto in nero, i conduttori non potranno usufruire di eventuali bonus affitto. Per evitare tutto questo, è bene sempre firmare un regolare contratto di locazione e provvedere alla registrazione nei tempi e le modalità previste dalla normativa.

Gestione cookie