Truffa+del+curriculum%2C+gi%C3%A0+centinaia+di+segnalazioni+in+Italia%3A+come+proteggersi
leccomilanoit
/2025/04/13/truffa-del-curriculum-gia-centinaia-di-segnalazioni-in-italia-come-proteggersi/amp/
News

Truffa del curriculum, già centinaia di segnalazioni in Italia: come proteggersi

Numerosi utenti hanno segnalato, in queste ultime settimane, di essere stati presi di mira da quella che è stata ribattezzata come “la truffa del curriculum”.

Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, questa la frase di una voce preregistrata che, nell’ultimo periodo, molti utenti stanno sentendo dopo aver risposto ad una chiamata proveniente da un numero sconosciuto. Si tratta, in realtà, di una truffa molto diffusa nel nostro Paese.

Truffa del curriculum, già centinaia di segnalazioni in Italia: come proteggersi (Leccomilano.it)

La voce preregistrata poi prosegue invitando l’utente ad aggiungere il numero su WhatsApp per proseguire la conversazione e ricevere un’allettante proposta di lavoro. Assecondando le richieste si può finire nella rete dei criminali il cui obiettivo è quello di sottrarre denaro alle vittime. Capiamo come funziona, in particolare, questo raggiro e quali sono le strategie per difendersi.

Truffa del curriculum, la chiamata segnalata da centinaia di utenti

Si sta sempre più diffondendo in Italia una truffa che punta ad ingannare gli utenti, soprattutto quelli in cerca di un’occupazione. Le segnalazioni riguardanti questa frode nelle ultime settimane sono aumentate significativamente.

Truffa del curriculum, la chiamata segnalata da centinaia di utenti (Leccomilano.it)

Lo schema utilizzato dai criminali sarebbe sempre lo stesso. La persona presa di mira riceve una chiamata da un numero italiano e rispondendo sente una voce preregistrata che afferma: “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. L’utente viene, dunque, invitato ad avviare una conversazione sulla nota applicazione di messaggistica per ricevere una proposta lavorativa. Seguendo queste istruzioni, la vittima riceve la proposta che promette guadagni facili: portare a termine piccoli compiti, come like sui social e recensioni, per ricevere dei compensi. Inizialmente, questi compensi arrivano, così da conquistare la fiducia del malcapitato, ma in seguito scatta la vera e propria truffa: dopo aver convinto la vittima, vengono proposti investimenti molto vantaggiosi su piattaforme online, ma in realtà lo scopo è quello di sottrarre denaro.

È possibile difendersi da questi raggiri. Il primo consiglio, in casi simili, è quello di non avviare nessuna conversazione su WhatsApp, dato che la piattaforma difficilmente viene utilizzata dalle aziende in cerca di personale. Importante anche non credere mai alle proposte che possono sembrare vantaggiose promettendo guadagni facili. La raccomandazione più importante è quella di non fornire mai, via mail, chat o al telefono, i propri dati personali, compresi quelli di carte di credito e conti correnti.

Ricevendo una chiamata come quella che abbiamo appena descritto, è bene terminare subito la conversazione e bloccare il numero sconosciuto. Infine, è bene segnalare l’accaduto alle autorità competenti.

Marco Sparta

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Mi occupo principalmente di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Un grande amore mi lega da sempre alla scrittura e al mondo del giornalismo che mi ha portato a fare della passione una professione.

Recent Posts

“Perché metti la carta forno in frigo?” questo rimedio di mia zia mi ha sconvolto

Questo è un rimedio che devi assolutamente conoscere: ecco perché molte persone inseriscono la carta…

1 ora ago

Nessuno te l’ha mai detto: mangia questo di sera, ti aiuterà a dormire meglio

Per il benessere e la salute dormire bene è molto importante. È sufficiente seguire questa…

4 ore ago

Affitto in nero, proprietario e inquilino non rischiano solo sanzioni: tutte le conseguenze

Proprietari e inquilini non rischiano solo multe in caso di affitto in nero: tutte le…

7 ore ago

Bonus bollette 2025, cambia tutto: molte più famiglie potranno richiedere il contributo

A breve potrebbe essere approvato un nuovo decreto bollette che prevede la modifica delle soglie…

10 ore ago

Spese funebri: il Fisco ha appena chiarito chi paga e chi detrae, attenzione a non perdere soldi

Chi può godere della detrazione fiscale per le spese funebri. La precisazione del Fisco da…

18 ore ago

Legge 104, è necessario concordare i permessi con il datore di lavoro? La sentenza della Cassazione

Con la sentenza dello scorso 3 marzo, la Corte di Cassazione si è espressa in…

21 ore ago