Ho+sempre+amato+la+pasta+e+ceci%2C+ma+%26%238216%3Balla+romana%26%238217%3B+%C3%A8+buonissima+e+si+prepara+pure+in+poco+tempo
leccomilanoit
/2025/04/11/ho-sempre-amato-la-pasta-e-ceci-ma-alla-romana-e-buonissima-e-si-prepara-pure-in-poco-tempo/amp/
Wine&Food

Ho sempre amato la pasta e ceci, ma ‘alla romana’ è buonissima e si prepara pure in poco tempo

La bontà della ‘classica’ pasta e ceci non ha assolutamente eguali, ma quella della ricetta ‘alla romana’ è davvero imbattibile. 

Quando si torna a casa, soprattutto dopo una giornata infinita a lavoro, l’unica cosa che si desidera fare è preparare qualcosa di veloce e gustoso e poi buttarsi a capofitto nel proprio letto. La tradizione culinaria nostrana è ricca di ricette che rispettano questi canoni, ma tra tutte la pasta e ceci è sicuramente la più gettonata.

Ho sempre amato la pasta e ceci, ma ‘alla romana’ è buonissima e si prepara pure in poco tempo (leccomilano.it)

Amata da adulti e più piccoli, cucinare la pasta e ceci è davvero semplicissimo. Che siano freschi o, addirittura, già cotti, per preparare questo primo piatto non ci vuole proprio niente, né in termini di ingredienti e né in quantità di tempo. Tutto quello che serve, infatti, è uno spicchietto d’aglio, un po’ di olio, ovviamente questi legumi e la pasta che più si gradisce, poi il gioco è completamente fatto.

Oltre alla versione classica, però, si ha la possibilità di assaggiare una variante gustosissima, parecchio gettonata nella città romana che è in grado di accontentare ancora di più i gusti di tutti. Anche questa ricetta, così come l’originale, si prepara in pochissimo tempo, ma è di una bontà davvero impressionante.

La ricetta da seguire per una pasta e ceci alla romana: cosa fare

Qualora si amasse particolarmente la pasta e ceci ma si avesse intenzione di provare qualche cosa di nuovo, non si può assolutamente non provare la ricetta ‘alla romana’. Si tratta di una variante parecchio gustosa, che prevede l’utilizzo di ingredienti completamente nuovi ed inediti che danno quel tocco in più. A fornire questa succulenta ricetta è Andrea Virgilio sul suo canale Instagram.

La ricetta da seguire per una pasta e ceci alla romana: cosa fare (leccomilano.it)

Ingredienti:

  • 500 ml di brodo vegetale;
  • 250 grammi di ceci già cotti;
  • 1 cipolla rossa;
  • 2 ciuffetti di rosmarino;
  • 3 cucchiai di pecorino romano;
  • 250 grammi di pasta;
  • Peperonino, olio, sale e pepe nero, q.b.

Procedimento:

  • Aggiungere il rosmarino, poi lasciare cuocere fino a quando la cipolla non si è dorata;
  • Raggiunta la cottura desiderata, aggiungere i ceci, sale, peperoncino e pepe e lasciare cuocere 5 minuti;
  • Trascorso il tempo, allungare con del brodo e, raggiunta l’ebollizione, calare la pasta;
  • Mescolare di tanto e in tanto e, nel caso diventasse troppo secco, aggiungere sempre del brodo;
  • Qualche minuto prima della fine della cottura della pasta, mantecare con pecorino e un altro goccio di olio;
  • Raggiunta una giusta cremosità, spegnere il fuoco ed impiattare.

Una ricetta facile e veloce da preparare, da come si vede, che può rendere speciale un piatto tanto semplice. Adesso non resta altro da fare che allacciare il grembiule e iniziare: il successo è assicurato.

Martina Petrillo

Laureata in Filologia Moderna, mi sono imbattuta nel magnifico mondo del giornalismo nel lontano 2018 e da quel momento non mi sono mai più allontanata. Appassionata di spettacolo, lifestyle e cucina, mi ritengo una persona molto decisa e con le idee abbastanza chiare sul futuro. “Ad maiora” é il mio motto perché nella vita bisogna sempre puntare in alto!

Recent Posts

Cascata, trekking e pic-nic: non tutti conoscono quest’angolo magico in Lombardia

A due passi da Milano si può fare una gita o un vacanza in luoghi…

1 giorno ago

A Garda non c’è solo il lago ma anche quest’isola paradisiaca nascosta

In prossimità del lago di Garda c'è un'isola che in pochi conoscono ma che è…

1 giorno ago

Passaggio di proprietà auto: il trucco per pagare molto, ma molto meno

Passaggio di proprietà, sai che esiste un metodo per risparmiare? Tutto quello che dovresti sapere…

1 giorno ago

In Lombardia c’è quest’isola ‘nascosta’: animali selvatici, verde e tanta pace

La Lombardia ha tante perle nascoste ed una di queste è sicuramente questa isola dove…

2 giorni ago

Da quando non faccio più così, le polpette sono buonissime ed hanno un ripieno davvero morbido

Finalmente è stato svelato il trucco che permette di avere delle polpette buonissime, ma soprattutto…

2 giorni ago

Il Paradiso (spoiler): episodio sconvolgente, finisce male tra Mimmo e suo padre

Anticipazioni prossimi episodi de Il Paradiso delle signore: Mimmo non può più mentire, la decisione…

2 giorni ago