Staccante per teglie eccezionale con questa ricetta: lo tieni in frigo e lo usi quando vuoi

Puoi preparare lo staccante per teglie a casa, solo con tre ingredienti: il composto può essere conservato in frigo e usato quando serve.

Quando prepariamo un dolce è importante, nel momento in cui dobbiamo inserirlo in una teglia o in un altro contenitore, usare uno staccante, in modo che il preparato non si attacchi alla superficie. Infatti, basta un piccolo errore, come usare poco burro, e quando il nostro piatto sarà pronto, dopo la cottura, sarà difficile toglierlo dal recipiente. Capita spesso che nonostante ci sia molto burro o l’olio, il composto rimanga attaccato.

teglia e donna entusiasta
Staccante per teglie eccezionale con questa ricetta: lo tieni in frigo e lo usi quando vuoi (leccomilano.it)

In questo caso può provocare la rovina del dolce, dato che potrebbe staccarsi in parti separate. Tante persone, a seconda del tipo di dolce da preparare, usano la carta da forno, che è molto efficace. Infatti solitamente, mettendo sopra comunque un po’ di burro o di olio, non si hanno problemi. Ma oggi vogliamo offrirvi un’altra soluzione, facile e veloce: si può preparare lo staccante per le teglie con gli ingredienti che abbiamo in casa.

Staccante per teglie, quali sono gli ingredienti da utilizzare: la preparazione è facilissima

Tante persone, in alternativa alla carta da forno o al burro e all’olio, utilizzano uno staccante per le teglie fatto in casa. Si tratta di un preparato che può essere realizzato in pochi minuti, facile da fare, dato che bastano solo tre ingredienti. Per poterlo preparare avrete bisogno di 100 gr di farina 00, 80 gr di burro e 100 ml di burro. Dopo aver recuperato tutto quello che serve, si passa alla seconda e ultima fase.

farina e burro
Staccante per teglie, quali sono gli ingredienti da utilizzare: la preparazione è facilissima (leccomilano.it)

Bisogna semplicemente mescolare la farina, l’olio e il burro con un cucchiaino o con il minipimer, fino a quando il composto non sarà liscio e fluido. A quel punto si può spennellare il fondo e i bordi della tortiera e versare, in seguito, l’impasto del dolce. In questo modo, a fine cottura, sarà facilissimo staccarlo, non ci saranno residui e soprattutto sarà intatto. Se non deve essere usato al momento, bisogna inserire lo staccante in un vasetto di vetro e metterlo in frigo.

Gli ingredienti possono essere anche sostituiti. Per esempio, si può sostituire il burro con la margarina, l’olio di semi con l’olio extravergine di oliva e la farina 00 con la farina di riso. In questo modo potrete prepararlo senza glutine. Per quanto riguarda la sua conservazione, può stare in frigo fino ad un mese, ma può anche essere congelato. In questo ultimo caso, bisogna scongelare la dose desiderata all’occorrenza.

Gestione cookie