L’annuncio: “Il lago di Como cambia ufficialmente nome”. Come si chiamerà

Un altro nome per il lago di Como. Vediamo quale sarà la nuova denominazione, secondo i fautori dell’idea.

A scuola abbiamo studiato i Promessi Sposi e le parole iniziali del primo capitolo, quelle sul ramo del lago di Como che volge verso mezzogiorno. Ora pare che le cose stiano per cambiare, almeno a sentire i fautori dell’iniziativa che sembrerebbe essere stata ratificata anche in sede europea.

lago sagome umana con punti interrogativi
L’annuncio: “Il lago di Como cambia ufficialmente nome”, Come si chiamerà – leccomilano.it

D’altra parte, tra le motivazione portate dai sostenitori del cambio di denominazione, c’è un richiamo alle prime stesure dei Promessi Sposi, nelle quali Manzonisi parlerebbe di un altro lago o meglio di un nome diverso dello specchio d’acqua. In tempi nei quali anche il golfo del Messico cambia nome è possibile aspettarsi anche questa modifica, ma di che si tratta?

Il nuovo nome del lago di Como, è una sorpresa!

Come noto l’altra denominazione del lago di Como è Lario, dal latino larius che era il nome utilizzato dai romani e che si ritrova in numerosi testi dell’epoca classica. Plinio il Vecchio, nativo di Como, lo indicava proprio come larius lacus, lago Lario. La diffusione della denominazione di Como avvenne soprattutto in contesti commerciali e quotidiani, associandolo alla città più estesa sulle sue rive.

veduta su lago
Il nuovo nome del lago di Como, è una sorpresa! – leccomilano.it

Lago di Como divenne col tempo l’indicazione più diffusa, insieme all’altra Lario usata in cartografia e in ambiti storici. Ma ora le cose starebbero per cambiare. L’associazione Lecco – Lega Europea per la Correzione della Cartografia e della Odonimia, ha presentato ufficialmente una proposta di cambio del nome in lago di Lecco che sembra aver avuto il via libera in sede UE.

Per i sostenitori dell’idea si tratta di correggere un’imprecisione toponomastica, restituendo alle località del territorio lombardo le giuste denominazioni. Inoltre secondo i promotori dell’iniziativa è proprio la città di Lecco a rappresentare il punto di riferimento naturale dello specchio d’acqua. Lecco si troverebbe nell’estremità più rappresentativa, mentre Como sarebbe solo una delle varie località sulla costa del lago.

Inevitabilmente a Como non l’hanno presa bene. È sorto anche uno Comitato Cittadini per il Lago che è solo di Como, che rivendica un’identità storica dalla durata secolare. Per i difensori del lago di Como la veridicità storica della documentazione presentata per il cambio di nome è tutta da dimostrare. Complessivamente il cambio proposto non tiene conto della tradizione ormai consolidata e del legame affettivo della popolazione. Ma…

Ma questo è solo un pesce d’aprile! Non ci sono cartelli in preparazione o stampe di nuove mappe topografiche. Si tratta solo dello scherzo di un buontempone sul web, niente di più. Una burla in circolazione in questi giorni, non una decisione da prendere sul serio. Al momento il nome del lago di Como non cambia, va benissimo così!

Gestione cookie