Aggiornamenti per le banconote da 50 euro, in determinate circostanze saranno sostituite. Quando e perché si effettua il ritiro.
Solo nel corso del 2024 le banconote ritirate in Europa sono state circa 540mila, perché contraffatte, secondo i dati riportati dalla Banca Centrale Europea (BCE). Rispetto al 2023 il numero delle contraffazioni è in grande crescita. Infatti le banconote false ritirate dagli istituti bancari furono circa 467mila. Questi rappresentano dei dati veramente allarmanti.

In Italia, sempre secondo i dati riportati dalla Banca Centrale Europea l’aumento delle banconote contraffatte ritirate dalla circolazione è stato del 13,22%. Ma considerando i numeri relativi al 2022, la cifra è quasi raddoppiata con un più 96,5%. Questi dati danno un’idea del problema a livello continentale e spiegano gli intervento che le varie banche nazionali stanno prendendo per contrastare il fenomeno.
Banconote da 50 euro, la decisione della banca
Tra i paesi che hanno deciso un drastico intervento per limitare i danni della circolazione di euro contraffatti c’è la Spagna, dove la Banca di Spagna si sta preparando a ritirare dalla circolazione un numero consistente di banconote da 50 euro particolarmente deteriorate. L’operazione prende il via proprio in questo mese di aprile.

Lo scopo dell’operazione è aumentare la sicurezza del contante, eliminando pezzi particolarmente usurati che potrebbero essere contraffatti. Infatti banconote troppo deteriorate non sono accettate dai dispositivi di pagamento, confondendosi con quelle contraffatte. La notizia ha suscitato molta preoccupazione in Spagna, ma le autorità hanno confermato la possibilità di richiederne la sostituzione presso gli istituti bancari.
Le banconote da sostituire devono avere le caratteristiche di sicurezza previste per il denaro fisico: il tatto, la stampa in rilievo (la goffratura), la filigrana e il numero di serie. Le banconote al momento del cambio devono essere riconosciute come autentiche e il deterioramento non deve risultare intenzionale. Per depositare il denaro su un conto corrente si deve presentare un documento di identità e le coordinate bancarie.
A essere ritirate anche le banconote rovinate dai sistemi antifurto e antirapina che presentano macchie di inchiostro, colorazioni particolari, segni appiccicosi o collosi al tatto. Queste banconote non sono riconosciute dai sistemi di pagamento automatici e non possono più circolare. In caso di possesso di banconote con queste caratteristiche o deteriorate da altre cause, le autorità spagnole hanno consigliato di rivolgersi alla propria banca per la sostituzione.
La notizia ha destato preoccupazione soprattutto in vista del via del periodo delle festività con l’aumento del numero di turisti. Ma prassi del genere avvengono anche in altri paesi europei per gli stessi motivi. Quindi se si parte per la Spagna con banconote da 50 euro, meglio controllare il loro stato di conservazione per evitare spiacevoli contrattempi.