Pensionati INPS, confermato il bonus da 350 euro: a chi spetta

L’Inps ha annunciato un nuovo bonus da 350 euro riservato ad alcune categorie di pensionati: i requisiti per ottenere il contributo economico.

Una Regione italiana ha firmato una convenzione con l’Inps per l’introduzione di un bonus riservato ad alcune categorie di pensionati. Si tratta di un contributo economico una tantum fino ad un massimo di 350 euro all’anno.

Euro banconote scritta bonus pensionati
Pensionati, in arrivo un bonus da 350 euro: a chi spetta (Leccomilano.it)

Per riceverlo, è fondamentale essere in possesso di specifici requisiti, tra cui la residenza nella Regione che ha introdotto il bonus, ma non sarà necessario inoltrare nessuna domanda: gli importi verranno automaticamente erogati dall’Istituto di previdenza sociale che si occuperà di individuare i beneficiari in base ai dati in suo possesso. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sul bonus in questione.

Inps, nuovo bonus da 350 euro per i pensionati residenti in Friuli-Venezia Giulia: i dettagli

L’Inps, nelle scorse settimane, ha pubblicato una circolare sul proprio sito internet illustrando tutti i dettagli relativi alla convenzione firmata con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia per l’introduzione di un bonus riservato ai pensionati con bassi redditi.

Sede Inps
Inps, nuovo bonus da 350 euro per i pensionati residenti in Friuli-Venezia Giulia: i dettagli (Foto da Ansa) – Leccomilano.it

Il sussidio economico una tantum è pari ad un massimo di 350 euro all’anno e, come stabilito dalla convenzione valida dallo scorso 30 dicembre, rivolto ad i titolari di pensioni con importo pari o inferiore al trattamento minimo, assegni sociali o pensioni di inabilità per invalidità civile. Non solo, i beneficiari devono essere residenti Friuli-Venezia Giulia e avere un reddito non superiore alla soglia dei 15mila euro. Non è prevista la trasmissione di una specifica domanda, ma, come accade ad esempio per la Carta Dedicata a Te, sarà l’Inps ad individuare i beneficiari verificando i requisiti, che dovevano essere posseduti già allo scorso 5 dicembre, data fissata per l’avvio della misura per il 2024. Fondamentale, però, è essere in possesso o aver presentato una dichiarazione Isee in corso da validità, in modo da accertare il requisito economico.

In queste settimane, l’Istituto di previdenza sociale trasmetterà tutti i dati alla Regione che, a quel punto, stanzierà le somme necessarie per l’erogazione del bonus erogato in favore dei pensionati in un’unica soluzione nel mese di giugno con le stesse modalità previste per il pagamento delle pensioni.

Le somme del sussidio economico, come spiega l’Inps nella circolare delle scorse settimane, essendo erogate a titolo assistenziali, saranno esentasse. Per la misura, prevista per il triennio 2024-2026, è stato stanziato un fondo complessivo di 15 milioni di euro e si stima che i beneficiari possano essere oltre 12mila pensionati residenti in Friuli-Venezia Giulia.

Gestione cookie