La ricetta di questo polpettone senza carne è formidabile: si prepara in pochissimo tempo ed ha un sapore davvero fenomenale, da assaggiare a tutti i costi.
Pensare a cosa cucinare a pranzo e a cena, per moltissime persone, è un vero e proprio incubo. Soprattutto se si ha l’abitudine di vivere una giornata parecchio movimentata e si ritorna a casa giusto per il tempo di un boccone, si capisce benissimo perché si predilige cibo d’asporto o, ancora meglio, si scelgono ricette velocissime.

Quella sta letteralmente spopolando in questo ultimo periodo tra gli amanti della buona cucina, ad esempio, è la ricetta di un ‘finto’ polpettone. Con questo termine s’intende un secondo piatto che ha tutte le sembianze del ‘classico’ polpettone con carne macinata e tanti altri ingredienti, ma che invece è preparato con altre prelibatezze, ugualmente pronte a conquistare il palato di tutti.
La ricetta del polpettone senza carne che conquisterà proprio tutti: è semplice e molto buono
Il polpettone, si sa, è un secondo piatto che riesce ad accontentare i gusti proprio di tutti. Facile e veloce da preparare, si può abbinare sia ad un piatto di patatine fritte, ma anche ad un’insalata o a qualsiasi altro tipo di contorno. Insomma, qualsiasi cosa gli venga affiancato, il suo sapore non passa assolutamente inosservato.
Anche questa ricetta ha tutte le carte in regola per rivelarsi un vero e proprio ‘salvavita’. Oltre a lasciare senza parole per la sua bontà, questo polpettone con il tonno riesce a mettere tutti d’accordo anche – e, forse, soprattutto – perché si prepara in una manciata di secondi.

Ingredienti:
- 40 grammi di pane grattugiato
- 450 grammi di olio sgocciolato
- 3 uova
- 30 grammi di parmigiano grattugiato
- Sale e prezzemolo tritato, q.b.
- Pomodorini, q.b.
- Pepe
- Sale
Procedimento:
- Lasciare sgocciolare il tonno in un colino per almeno una decina di minuti;
- Fatta questa operazione, versarlo in una ciotola e schiacciarlo con una forchetta, poi aggiungere uova e mescolare tutto;
- Aggiungere parmigiano e pane grattugiato, poi il prezzemolo e continuare a mescolare;
- Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti, aggiungere un pizzico di sale e un po’ di pepe;
- Rovesciare il composto su un foglio di carta forno ed iniziare a lavorare l’impasto con le mani fino ad ottenere la forma del ‘classico’ polpettone;
- Arrotolare il polpettone con la carta forno così da averlo bello compatto, poi chiudere le estremità e arrotolarle verso il basso;
- Cuocere, infine, il polpettone nel ripiano centrale del forno a 180 gradi per circa 30/35 minuti in modalità statica.
Attenzione: gli ultimi 5 minuti di cottura, sarebbe opportuno rimuovere il polpettone dalla carta forno e posizionarlo su un foglio di carta d’alluminio. Posizionarlo nuovamente nel forno ed azionare la modalità grill, preoccupandosi di girarlo in continuazione con una forchetta.