Scopriamo come avere le facilitazioni fiscali per le vetture destinate a persone disabili, previste dalla normativa attuale.
Uno dei principali diritti per le persone disabili (e per le loro famiglie) che trova tutela dalla legge è senza dubbio quello legato alla mobilità. La possibilità quindi da lato di eliminare tutte le barriere architettoniche che limitano la mobilità dei disabili e di facilitarne gli spostamenti e la deambulazione. Dall’altro di fornire contributi e aiuti per l’accesso a mezzi di trasposto pubblico e per l’acquisto di veicoli privati.
La presenza di questi supporti economici, e non solo, è una garanzia per lo sviluppo dell’autonomia della persona disabile e del suo inserimento nelle varie attività sociali dal lavoro, allo scuola, allo sport. Quindi anche dal punto di vista fiscale, ci sono dei vantaggi che le persone disabili e le loro famiglie possono sfruttare per i mezzi di trasporto.
Una delle principali forme di sostegno per le persone disabili in tema di mobilità è dato dalle detrazioni per l’acquisto di vetture adibite al loro trasporto. Ma quali sono sono i requisiti per ottenere questa agevolazione.
I primi requisiti in caso di acquisti di mezzi di trasporto per disabili sono la tracciabilità dei pagamenti (quindi attraverso bonifici, carte elettroniche e così via) e l’identificazione esatta del suo autore. In altre parole chi richiede la detrazione per l’acquisto dell’auto per il disabile deve essere colui che ha effettuato il pagamento.
Naturalmente chi richiede l’agevolazione fiscale deve essere in grado di presentare la documentazione che dimostri di avere effettuato il pagamento (fatture, ricevute di pagamento, bonifici e via di seguito), come prevede la legge. Se in possesso dei documenti previsti l’acquirente può fruire della detrazione fiscale del 19 per cento sull’intero prezzo di acquisto del nuovo veicolo.
Sono da ricordare poi il limite massimo di 18.075,99 euro per la spesa e il riferimento all’acquisto di un solo mezzo in un periodo di quattro anni che decorre dalla data di acquisto. In caso di cessione o permuta di veicoli usati per l’acquisto della nuova auto, per la detrazione si considera non solo la parte versata con strumenti di pagamento tracciabili, ma anche la somma corrispondente al valore di vendita del mezzo usato.
Questa opportunità vale direttamente per il disabile, se effettua di persona l’acquisto del mezzo, e per i suoi familiari, purché in possesso di tutta la documentazione necessaria, tra cui quella che abbiamo visto finora.
Upas, spoiler degli appuntamenti in onda ad aprile: ci sarà il tanto atteso lieto fine,…
Rose Villain si racconta in un’intervista e svela cosa l’ha portata ad essere vegana, tutti…
Spesso la voglia di mettersi ai fornelli può mancare, soprattutto dopo una giornata di lavoro.…
Arrivano delle notizie significative per quanto riguarda il bonus TARI: ecco quali sono i vantaggi…
L'ex tronista di Uomini e Donne Martina De Ioannon è rifatta? Cosa ha rivelato attraverso…
Il giorno del proprio compleanno ci sono omaggi e attenzioni che si possono avere. Si…