Sono in arrivo le attese vacanze pasquali. Scopriamo quali sono i giorni di chiusura di tutti gli istituti scolastici della Lombardia.
Non manca molto, ancora un po’ di attesa ed ecco in arrivo le vacanze pasquali. Quest’anno le festività primaverili cadono abbastanza tardi e quindi l’ansia di studenti, famiglie e docenti è un po’ aumentata. Ma d’altra parte proprio perché tanto attesa questa pausa dagli impegni scolastici risulterà molto gradita.

Inoltre c’è la concreta speranza che il periodo non sia disturbata da fastidiose perturbazioni e che il sole primaverile possa regalare un bel periodo di tempo stabile e soleggiato. Questo è certamente la fase dell’anno più piacevole, con giornate che ormai sono lunghe senza essere troppo calde o afose, come è successo purtroppo nelle ultime estati.
Vacanze di primavera, eccole per la gioia degli studenti
Diamo che il calendario scolastico della Lombardia ricalca quello del resto del Paese, con alcune eccezioni. Facciamo una rapida carrellata delle date da ricordare e da segnare per le vacanze. Iniziamo con la domenica delle Palme che quest’anno cade il 13 aprile, da questo giorno inizia il conto alla rovescia per i saluti alla scuola.
Il giorno di Pasqua è quindi domenica 20 aprile, seguita dal Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) il 21. Le vacanze cominciano il giorno 17 aprile giovedì e si concluderanno martedì 22 aprile, compreso. In totale quindi le giornate di interruzione delle giornate scolastiche sono sei. Un periodo sufficiente per organizzare un breve periodo di riposo e relax ai laghi o in montagna.

Non dimentichiamo però che quest’anno nei giorni successivi ci saranno anche altre festività di rilievo: il 25 aprile e il 1° maggio. Si prospetta così la possibilità per alcuni di godere di un periodo lunghissimo di stop dalle attività lavorative. Va detto però che per le scuole non vale questo programma ed eventuali assenze dovranno essere comunque giustificate, dalle famiglie in caso di studenti minorenni.
Non è da escludere che alcuni istituti possano effettuare dei ponti, sfruttando la flessibilità concessa dall’autonomia scolastica. Tuttavia non è certo né obbligatorio cambiare le date previste dai calendari scolastici regionali. Quindi è consigliabile verificare attentamente se la scuola ha optato per prolungare la chiusura oltre la pausa pasquale preventivata.
Questo vale soprattutto per le giornate che precedono il 25 aprile, Festa della Liberazione, ma un discorso simile si può fare anche per il Primo maggio, Festa dei lavoratori, cadendo verso il fine settimana. Tant’è, si può già organizzare una gita per Pasqua, sperando nel bel tempo e nella possibilità di poterla prolungare.