“Se hai l’ossessione di pulire casa significa che…”: lo psicologo lo dice senza mezzi termini

E’ molto diffusa l’ossessione di pulire casa nella nostra società, ma andiamo a vedere che lettura dà la società di questo comportamento sicuramente particolare.

Nei tempi moderni i ritmi della nostra vita sono sicuramente frenetici e difficili da reggere, dal momento che ci sono, per così dire, troppe sollecitazioni da tenere in considerazione. Da una parte, per esempio, c’è la vita sociale, che va preservata ed a cui bisogna comunque dedicare una fetta del proprio tempo. Dall’altra, però, c’è da fare i conti anche con gli impegni del lavoro ed anche con la manutenzione di casa. Altro aspetto per niente da prendere con leggerezza o con superficialità. Sono tutte cose che vanno ben bilanciate tra di loro, essendo elementi importanti.

Donna che lava i mobili di casa e psicologo
“Se hai l’ossessione di pulire casa significa che…”: lo psicologo lo dice senza mezzi termini (Leccomilano.it)

In alcuni casi, però, come è evidente praticamente a tutti, può capitare che si dia una netta predominanza all’aspetto relativo alle faccende che sono necessarie e che servono per pulire casa. Nel momento in cui questa cosa, che di per sé è assolutamente positiva, diventa una sorta di ossessione, allora può facilmente diventare un comportamento poco sano. Andiamo a vedere secondo la psicologia come si spiega, analizzando anche da dove potrebbe seriamente provenire.

Pulire casa ossessivamente: ecco come lo spiega la psicologia

La prima cosa da dire è che ci riferiamo alle persone che quando vedono (o hanno l’impressione di vedere) la propria casa in disordine, allora si bloccano e non riescono a fare più nulla. Pensano solo al disordine ed a come ovviare a questo problema. Come spiegato da Michele Mezzanotte, noto psicologo, sul suo canale Instagram, la psicologia spiega questo comportamento con tre motivazioni. La prima riguarda la tua educazione, in cui il dovere viene sempre prima del piacere.

Donna pulisce casa
Pulire casa ossessivamente: ecco come lo spiega la psicologia (Leccomilano.it)

Il secondo motivo riguarda coloro i quali hanno un po’ un disturbo ossessivo. Devono procedere in maniera quasi schematica per avere tutto sotto controllo e quindi prima fanno una cosa e poi si dedicano a quella successiva. Il terzo motivo, sempre secondo la medesima fonte, è che l’azione di pulire casa ti rilassa. In questo caso, dunque, finisce per diventare una sorta di passatempo e, di conseguenza, ha una valenza leggermente meno problematica, per così dire, rispetto alle altre due.

Come è evidente, si tratta di tre motivazioni molto diverse tra di loro e sta poi a ciascuno di noi capire in quale caso rientriamo in maniera più netta ed evidente. Molto, ovviamente, dipende dalla forma mentis che ciascuno di noi ha e dalla propria educazione.

Gestione cookie