Ho fatto il plumcake all’inglese e devo dire che è tutta un’altra storia: a colazione è il top

La ricetta del plumcake all’inglese: questo dolce soffice, preparato velocemente e con pochi ingredienti, è ottimo per la prima colazione o per fare merenda.

Ogni giorno ci impegniamo per preparare il pranzo, la cena o la colazione. Quando abbiamo più tempo cuciniamo qualcosa di più appetitoso o comunque un piatto più elaborato; quando, invece, non ne abbiamo a disposizione, facciamo le cose in modo veloce, scegliendo ingredienti semplici per pietanze facili. Uno dei pasti più importanti della giornata è la colazione, dato che ci fornisce le quantità di energia giusta per affrontare le ore successive.

plumcake
Ho fatto il plumcake all’inglese e devo dire che è tutta un’altra storia: a colazione è il top (leccomilano.it)

C’è chi mangia solitamente il latte con qualche biscotto o delle fette biscottate, chi invece qualcosa di dolce e chi preferisce fare una colazione salata, magari con toast e uova. Oggi vi forniamo una ricetta davvero gustosa per la prima colazione, ovvero il plumcake all’inglese: è un dolce buonissimo, che piace proprio a tutti, e per preparalo bastano pochi ingredienti ma soprattutto semplici passaggi.

Plumcake all’inglese preparazione: ecco la ricetta da seguire e il procedimento

Il plumcake all’inglese è un dolce morbido che può essere mangiato sia per la colazione che per fare merenda. Viene farcito con uvetta e canditi ed è veramente facile da fare. Per prepararlo bisogna prendere 250gr di farina 00, 6 uova medie, 100 gr di uvetta di Corinto, 150 gr di uvetta sultanina, un baccello di vaniglia, scorza di limone, 250 gr di burro e 250 gr di zucchero, sale fino, un cucchiaio di rum, 50 gr di cedro candito e una bustina di lievito per dolci.

plumcake e persona monta uova
Plumcake all’inglese preparazione: ecco la ricetta da seguire e il procedimento (leccomilano.it)

Per la glassa, invece, si usano 4 cucchiai di zucchero a velo e acqua bollente quanto basta. Per prima cosa è necessario pulire l’uvetta sultanina e metterla in un contenitore con acqua calda; quando si è ammorbidita, bisogna asciugarla. In seguito montare le uova con 125 gr di zucchero e in una ciotola montare il burro con il resto dello zucchero. Bisogna unire le uova al composto con il burro, poi il rum e la scorza di limone grattugiata.

Si aggiungono dopo il lievito e la farina setacciati, il baccello di vaniglia, i canditi e 2/3 di uvetta e bisogna mescolare il tutto per amalgamarli. A questo punto bisogna imburrare e infarinare uno stampo e versare il composto, aggiungendo l’uvetta rimanente sopra. In seguito si ripone in forno a 180 gradi per circa un’ora. Intanto si prepara la glassa, mescolando acqua bollente e zucchero a velo. Quando il plumcake sarà cotto, bisogna versare questo composto sulla sua superficie. Il vostro dolce, a questo punto, è pronto!

Gestione cookie