Per fare una buona parmigiana di melanzane, Antonino Cannavacciuolo ha un segreto che non tutti conoscono: ecco quali sono i passaggi della sua ricetta.
Quando prepariamo il pranzo o la cena, è importante aggiungere le verdure e gli ortaggi, dato che offrono importanti nutrienti, che bisogna assolutamente inserire nel piano alimentare. Non tutti gli alimenti, però, si trovano sempre, infatti, ci sono, per esempio, alcune verdure che è possibile trovare soltanto nella stagione estiva, come le melanzane, i peperoni, le zucchine, o solo nella stagione invernale come finocchi, zucche e cavoli.
Con queste si possono creare piatti diversi, infatti ci sono tantissime ricette, e spesso sono state anche rivisitate. I ristoranti, per esempio, offrono molti piatti tradizionali ma in una versione diversa. Sicuramente tra i piatti più amati c’è la parmigiana di melanzane: una pietanza non proprio leggera, che può fare da secondo ma può anche accompagnare. Antonino Cannavacciuolo, uno degli chef italiani più apprezzati, ha svelato qual è il suo segreto per fare una parmigiana buonissima.
Tra gli chef italiani più amati e seguiti bisogna qui parlare di Antonino Cannavacciuolo, che nel corso degli anni si è fatto apprezzare per le sue ricette e per le sue rivisitazioni. Infatti più volte ha reso un piatto tradizionale diverso, con l’aggiunta di un solo ingrediente. Tra i suoi piatti più buoni dobbiamo citare la parmigiana di melanzane: per farla venire ancora più gustosa, il cuoco ha un ‘segreto’.
Cannavacciuolo presta particolare cura alle melanzane, infatti queste devono essere disidratate. Dopo averle tagliate a fettine, è importante cospargerle di sale e lasciarle riposare per circa un’ora. Questa tecnica è efficace perché permette di eliminare del tutto l’acqua nelle verdure e di conseguenza con la cottura verranno molto croccanti. Per ottenere una buona croccantezza, bisogna friggere le melanzane in abbondante olio.
Prima, ancora, però, è importante impanarle con una pastella fatta di uova, sale, pepe ed olio extra vergine di oliva. Si procede poi con l’impanatura in farina e in seguito si immergono nell’olio. Quando le verdure sono pronte, è necessario disporle in una pirofila, formando degli strati, e aggiungendo man mano il sugo e la mozzarella a fettine. Quando il tegame sarà completamente pieno, si inserisce in forno, ad una temperatura di 180 gradi, per circa 30 minuti. La vostra parmigiana di melanzane, a questo punto, è pronta per essere servita.
Rose Villain si racconta in un’intervista e svela cosa l’ha portata ad essere vegana, tutti…
Spesso la voglia di mettersi ai fornelli può mancare, soprattutto dopo una giornata di lavoro.…
Arrivano delle notizie significative per quanto riguarda il bonus TARI: ecco quali sono i vantaggi…
L'ex tronista di Uomini e Donne Martina De Ioannon è rifatta? Cosa ha rivelato attraverso…
Il giorno del proprio compleanno ci sono omaggi e attenzioni che si possono avere. Si…
Per sbarazzarsi delle cimici in casa non c'è bisogno di toccarle, ma c'è un rimedio…