Dieci cose da fare vicino Gardaland: esperienze che non dimenticherai mai più

Vicino a Gardaland si nascondono attrazioni e mete da visitare assolutamente: non ve ne pentirete.

Gardaland è il parco divertimenti più famoso e amato d’Italia, non solo dai più piccoli ma anche dagli adulti. Dopo il Colosseo, è la seconda attrazione che attira più visitatori nel Paese: inaugurato negli anni ’70, nel corso del tempo ha saputo come rinnovarsi, con nuovi giochi, spettacoli e aree tematiche che ogni anno lo rendono una meta apprezzatissima. Chi decide di concedersi una giornata nel complesso, però, dovrebbe valutare anche l’idea di farsi un giro nelle località vicine: l’esperienza sarà indimenticabile.

gardaland e garda
Dieci cose da fare vicino Gardaland: esperienze che non dimenticherai mai più Leccomilano.it

Come già affermato, la nascita di Gardaland risale agli inizi degli anni ’70. Dopo aver visitato Disneyland in California, l’imprenditore Livio Furini decise di creare un luogo simile anche in Italia. Così, nel 1971 acquistò un terreno accanto al lago di Garda. A distanza di quattro anni, venne inaugurata l’attrazione destinata a diventare uno dei parchi giochi più celebri d’Europa.

Cosa fare vicino Gardaland: 10 mete straordinarie

Gardaland è situato nel comune di Castelnuovo del Garda (provincia di Verona), un borgo che si contraddistingue per i suoi panorami suggestivi, tra colline e resti del suo antico passato. A pochi minuti, si trova Peschiera del Garda, in cui storia e cultura si uniscono rendendola una località molto apprezzata dai turisti.

Qui sono presenti due siti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO: si tratta della Fortezza di Peschiera, che per secoli ha fatto da protezione al centro abitato della cittadina, e del lago del Frassino, col suo sito palafitticolo risalente all’età del bronzo. Facendo un giro nel comune di Garda, poi, non ci si può perdere Punta San Vigilo che, oltre ai turisti, nei secoli ha attirato reali, personalità di spicco, artisti e scrittori (tra cui Goethe).

peschiera del garda
Cosa fare vicino Gardaland: 10 mete straordinarie Leccomilano.it

Il merito è della sua vista mozzafiato sul lago di Garda. In estate, c’è anche la possibilità di fare il bagno nel Parco Baia delle Sirene. Solitamente l’ingresso è a pagamento ma nei periodi di bassa stagione e quando il sole tramonta può essere anche gratuito. Proseguendo con la nostra visita sul lago di Garda, abbiamo Malcesine, comune dal fascino antico in cui regna un’ambientazione medievale che si fonde con il moderno dei giorni nostri.

Tra le attrazioni principali troviamo il Castello Scaligero, che ospita il Museo di Storia Naturale del Garda e del Monte Baldo. Per gli amanti della storia, un’altra meta imperdibile è Limone sul Garda, un borgo antico che per secoli è rimasto isolato dal resto del territorio per via della sua posizione.

Ai tempi della Prima Guerra Mondiale, infatti, si trovava tra l’Impero Austro-Ungarico e il Regno d’Italia. Era un luogo di confine, come evidenzia anche il suo nome: “limoni” viene dal latino “limen”, che vuol dire per l’appunto limite. A pochi chilometri dal comune, sorge il Vittoriale degli Italiani (a Gardone Riviera). L’imponente complesso è formato da musei, piazze, giardini, corsi d’acqua e un teatro all’aperto realizzato per volere di Gabriele d’Annunzio.

Le località e attrazioni da non farsi scappare nei pressi di Gardaland

Non molto distante si trova Salò, passata alla storia per la fondazione della Repubblica Sociale Italiana (RSI) che vedeva al suo timone Benito Mussolini. Il comune – che di recente ha deciso di revocare la cittadinanza onoraria al fondatore del fascismo -, negli anni è finito spesso al centro di accese discussioni.

lago di garda
Le località e attrazioni da non farsi scappare nei pressi di Gardaland Leccomilano.it

Nonostante il suo passato, Salò ha una tradizione che va oltre a tutto ciò: sono presenti diverse attrazioni degne di attenzione, come il lungolago e la Torre dell’Orologio. Andando avanti col nostro tour, una menzione speciale va a Desenzano del Garda, noto anche come la “capitale del lago”. Dal centro storico al lungolago, passando per le spiagge, il comune ogni anno attira tantissimi turisti che non vedono l’ora di godersi le sue meraviglie.

Dopo la “capitale”, abbiamo la “perla del lago”: Sirmione è una località da non farsi scappare, ricca di luoghi d’interesse come le Grotte di Catullo, la Chiesa di Santa Maria della Neve e il Castello Scaligero. Per non parlare delle terme che, in tempi più recenti, hanno contribuito alla sua popolarità. Proseguendo con la lista, nell’area settentrionale del lago c’è Riva del Garda.

Il suo centro storico è caratterizzato da molte attrazioni, tra cui Piazza III Novembre, Torre Apponale e Piazza Catena, ma anche chiese e vie in cui perdersi. A queste si aggiunge la Rocca creata nel 1124. Chi decide di visitare la cittadina, infine, deve assolutamente passare per il lago di Ledro, uno dei più suggestivi della zona, ideale per gli appassionati di attività all’aperto, tra cui trekking ed escursioni, ma anche vela, canoa e bici.

Gestione cookie