Sono queste le 6 abitudini che ciascuna famiglia dovrebbe avere: solo in questo modo si può crescere stabili dal punto di vista psicologico.
Crescere al giorno d’oggi, purtroppo, non è affatto una cosa da niente. Soprattutto, però, fare i genitori, è diventato un compito perlopiù difficile. La società è, di gran lunga, cambiata. E, spesso e volentieri, si deve avere a che fare con episodi di bullismo, pregiudizi ed episodi che lasciano un bel po’ di amaro in bocca.

Fare la differenza, quindi, è molto importante. E, da quanto fanno sapere alcuni esperti, sembrerebbe che raggiungere un obiettivo del genere sia possibile solo se, in casa, si adottano 6 buonissime abitudini. Si tratta di comportamenti che, per molti, possono sembrare banali o, addirittura, inopportuni, ma che – a lungo andare – possono avere un’importanza piuttosto specifica.
Quali sono le 6 abitudini di adottare in famiglia per crescere bene psicologicamente
Crescere in una famiglia serena, che dà la possibilità di sentirsi a proprio agio in ciascuna circostanza, è molto importante non tanto per il presente, ma quanto per il futuro. Quando si vede, ad esempio, che un adolescente è felice e sereno, è sicuramente perché è cresciuto in un ambiente tranquillo. Quali sono, a tal proposito, le 6 abitudini da adottare?

- Quando il proprio figlio torna a casa con un brutto voto, non è assolutamente necessario partire in quarta e criticare. Piuttosto, secondo gli esperti, bisognerebbe immediatamente capire cosa stia accadendo e perché, in una determinata materia o giornata, non si sono ottenuti i risultati tanto sperati;
- Il proprio ambiente domestico non deve assolutamente rappresentare un luogo dove si è sempre sotto giudizio, piuttosto bisogna sentirsi accolti ed avvolti da affetto e da calore. Se ci si rende conto di non sentire alcun peso quando si ritorna a casa, allora si sta facendo un buon lavoro;
- Le discussioni fanno parte di un qualsiasi tipo di rapporto, anche quello tra genitore e figlio. Pure in questo caso, però, non bisogna mai concludere la giornata con silenzio punitivo e questioni irrisolte;
- Altra cosa estremamente importante: non bisogna mai forzare o costringere qualcuno a fare una determinata cosa;
- Sbagliare è umano, tuttavia è importante che – capito lo sbaglio – ci sia dialogo e comprensione e non sempre e solo giudizi e critiche;
- Infine, che sia un bambino o un adolescente, è molto importante e, soprattutto, sempre la loro opinione.