È importante: cosa devi sapere se anche tu hai ricevuto un sms così

Un sms che non si può sottovalutare, cosa si nasconde dietro questo messaggio. Esaminiamo con cautela la comunicazione.

Un semplice messaggio telefonico, come tanti che arrivano nel corso della giornata. Eppure qualcosa appare particolare, incongruo osservando con attenzione. Così un sms diventa un motivo di preoccupazione e di ansia in alcuni casi. Ma perché tanta agitazione? È veramente motivata? Se un’autorità pubblica, un ente, una banca ci invia un avviso, in cui ci segnala un pagamento da effettuare o dei problemi amministrativi da risolvere le preoccupazioni appaiono fondate.

testo sms che richiede un contatto telefonico
È importante: cosa devi sapere se anche tu hai ricevuto un sms così – leccomilano.it

Tuttavia non sempre quello che leggiamo è attendibile. Il problema di comunicazioni del genere è l’affidabilità del mittente. Siamo veramente certi che sia un messaggio ufficiale? In effetti la verifica dell’autenticità dell’avviso è molto importante, considerando il numero di falsi e raggiri che si registrano ogni giorno e in modo ricorrente.

Sms da controllare, è realmente attendibile?

Proprio in questi giorni l’Agenzia delle Entrate sta segnalando ai contribuenti un sms in arrivo a numerosi cellulari. La comunicazione avvisa di alcune questioni, non meglio identificate, da risolvere collegandosi al numero di telefono indicato nel testo.

In realtà, come afferma l’Agenzia delle Entrate, si tratta dell‘ennesima campagna di truffe telefoniche ai danni dei contribuenti. L’invito a richiamare il numero indicato nel messaggio è un tentativo di truffa. Dietro al messaggio c’è solo una banda di criminali che tenta di attirare le vittime in trappola. Il numero telefonico è soltanto in apparenza un numero italiano.

uomo in maschera al telefono e pc
Sms da controllare, è realmente attendibile? – leccomilano.it

In realtà è il contatto con un centralino di un servizio a pagamento che rischia di svuotare il credito telefonico della vittima. Contattare un numero che inizia con le cifre 893, come riportato nella comunicazione in questione, significa cadere in trappola. Le cifre corrispondono a chiamate a sovrapprezzo che determinato un addebito pesante. Contattando il numero del messaggio, l’operatore infatti tenta di trattenere la vittima il più a lungo possibile.

Lo scopo è proprio sottrarre più denaro possibile al malcapitato. Questo che abbiamo descritto è quindi l’ennesimo capitolo delle campagne di truffa online e telefoniche tentate ai danni di contribuenti. Telefonate o messaggi fanno riferimento a rimborsi, a pagamenti, a problemi con pratiche e quant’altro, ma nascondono pericolose trappole per le vittime.

Le raccomandazioni sono sempre le stesse: mai richiamare i numeri indicati, mai cliccare su link presenti, mai fornire dati personali e coordinate bancarie, mai dare credenziali di accesso. In caso di dubbi conviene sempre contattare l’Agenzia delle Entrate e chiedere conferma della richiesta pervenuta. Solo così è possibile avere conferme sulla veridicità della comunicazione arrivata.

Gestione cookie