Adori questo frutto ma contiene insetti liquefatti: sì, è abbastanza inquietante

La natura sa essere sempre davvero tanto sorprendente, ma quanti di voi sanno quale storia affascinante si nasconde dietro questo frutto?

Con l’arrivo di temperature più alte, si sa, la frutta diventa la grande protagonista delle nostre tavole. Questi alimenti ci permettono di rimanere più freschi e di saziarci, ovviamente, però, è anche opportuno capire cosa si nasconde dietro alcuni frutti, considerando in primis il meraviglioso mondo naturale.

Vari ortaggi e frutta insetti dentro di quale si tratta?
Adori questo frutto ma contiene insetti liquefatti: sì, è un po’ inquietante (Leccomilano.it)

L’obiettivo di oggi è proprio quello di parlarvi di un frutto, che molti consumano ma che non conoscono alla perfezione, ragion per cui è doveroso sapere cosa si nasconde dietro.

Quali frutti contengono insetti?

La frutta riempie sempre le nostre tavole, inutile negarlo, sono gli esperti della salute che raccomandano di includerla nel piano alimentare, ma quanto conosciamo di questi frutti? E più nello specifico quanto sappiamo sui fichi?

Non tutti lo sanno, ma al loro interno questi alimenti potrebbero conservare un ospite indesiderato, ma di cosa stiamo parlando? Udite, udite di una vespa morta. Forse, a molti non è noto ma i fichi non possono essere definiti frutti nel senso tradizionale del termine, la ragione? Non sono che l’evoluzione di un fiore che sboccia.

kiwi uva prugne fichi cosa si nasconde dentro?
Adori questo frutto ma contiene insetti liquefatti: sì, è un po’ inquietante (Leccomilano.it)

Per essere più precisi, gli alberi di fico non producono fioriture esterne: i fiori si sviluppano all’interno di un baccello che matura fino a diventare il frutto che poi arriva sulle nostre tavole. Per essere più precisi, ogni fiore genera un solo frutto a guscio che prende il nome di achene, questo significa che, quando si va a consumare un fico si stanno inevitabilmente consumando tanti piccoli acheni.

Ma la domanda adesso sorge spontanea: come avviene il processo di impollinazione? È bene tenere a mente che i fiori sbocciano all’interno, dunque le api e il vento non possono intervenire proprio come accade di consueto ed, è per questo, che la protagonista diventa proprio la vespa del fico (Blastophaga psenes). La cosa che suscita maggiore interesse è che nessuno può fare a meno dell’altro.

Ma come funziona tutto? Si segue questo procedimento: la vespa femmina entra nel fico maschio per deporre le uova, durante l’ingresso ali e antenne si staccano, dunque uscire sarà impossibile. Inevitabilmente le larve cresceranno al suo interno e, quando il fico maschio sarà maturo cercheranno di uscire fuori. Ma a questo punto, un quesito ha ragione di esistere cosa ne sarà della vespa intrappolata? Non preoccupatevi la natura è meravigliosa e, dunque, c’è una soluzione.

Entrerà in gioco un enzima chiamato ficina che riuscirà a decomporre la vespa per trasformare tutto in proteine nutritive che verranno assorbite dal frutto. Attenzione, però, è bene sottolineare che non tutti i fichi che vengono consumati contengono resti di vespe. Alcune varietà, maturano tramite partenocarpia, si tratta di un processo che non prevede fecondazione e, dunque, nessuna vespa entrerà in gioco. Ovviamente, queste sono quelle che si trovano nei supermercati, a tal proposito si potrà essere sicuri di non trovare tracce di insetti.

Gestione cookie