Eredit%C3%A0+genitori-figli%2C+cambia+la+legge%3A+introdotta+un%26%238217%3Bimportante+novit%C3%A0
leccomilanoit
/2025/03/25/eredita-genitori-figli-cambia-la-legge-introdotta-unimportante-novita/amp/
News

Eredità genitori-figli, cambia la legge: introdotta un’importante novità

Aggiornamenti di rilievo per le eredità tra genitori e figli. Vediamo che cosa varia in questo delicato settore.

Ci sono delle importanti novità in tema di eredità soprattutto nel campo delle successioni e delle donazioni. Queste due operazioni non sono identiche e hanno delle differenze molto importanti che è decisivo conoscere per una pianificazione patrimoniale e fiscale corretta. La successione è la procedura con la quale si trasferisce una somma o un bene da una persona deceduta agli eredi.

Eredità genitori-figli, cambia la legge: introdotta un’importante novità – leccomilano.it

La donazione invece è un atto di una persona ancora in vita con cui trasferisce un suo bene (mobile o immobile) a un’altra persona. Sono quindi due procedimento diversi con norme e regole proprie, ma la novità in arrivo li coinvolge ambedue, proprio in vista dell’eredità. Vediamo di che si tratta.

La modifica che coinvolge successione e donazione

Dunque da quest’anno ci sono delle modifiche di rilievo per quanto riguarda le successioni e le donazioni. Diciamo immediatamente donazioni e successioni non si cumulano più ai fini fiscali. Ciò consentirà dei notevoli risparmi ai destinatari di patrimoni di grandi dimensioni. Ricordiamo infatti che l’imposta sulla successione e donazione applicata a genitore e figlio è del 4 per cento, con una franchigia di un milione di euro.

La modifica che coinvolge successione e donazione – leccomilano.it

Per importi inferiori a questa cifra non cambia nulla con la novità, mentre è importante per somme superiori. Ad esempio, una donazione di 500mila euro non si somma più con un’eredità di 700mila euro ai fini fiscali. Ambedue le somme restano sotto la franchigia e non vengono toccate dalle imposte. In altre parole i beni donati ai figli dal de cuius quando era in vita, non si sommano all’eredità ai fini fiscali.

Le nuove regole però non hanno un’applicazione ai fini civilistici. Cioè si deve ancora tener conto delle donazioni fatte in vita agli eredi ai fini della determinazione della massa comune di patrimonio del defunto e delle quote spettanti a ogni erede. Con la novità legislativa si elimina così il cosiddetto coacervo tra somme ereditate e somme ricevute in donazione.

Non saranno più applicate né aliquote progressive sul valore complessivo, né aliquote fisse a seconda del grado di parentela tra defunto ed eredi. Si semplifica effettivamente tutta la procedura di eredità, evitando molte contestazioni da parte dei contribuenti a cui si applicava il coacervo. Si fa così chiarezza su un tema molto dibattuto in passato con molti contenziosi proprio su questa materia. anche se i benefici sono esclusivi per i patrimoni più rilevanti.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Bollette luce e gas 2025, in questi casi puoi detrarle dal 730

È possibile detrarre le bollette delle utenze dal 730, ma solo in determinati casi: tutto…

5 minuti ago

Banconote da 50 euro: solo alcune potranno essere ancora utilizzate, cosa verificare

Aggiornamenti per le banconote da 50 euro, in determinate circostanze saranno sostituite. Quando e perché…

2 ore ago

Svolta drammatica a Il Paradiso: protagonista si fa da parte, lascia tutto. Spoiler 10 aprile

Gli spoiler de Il paradiso delle signore rivelano che ci sarà presto una svolta drammatica.…

3 ore ago

Scatta il nuovo bonus bollette: a chi spetta e come ottenerlo

Arera ha fornito, attraverso una delibera, tutti i chiarimenti relativi al nuovo bonus bollette, il…

6 ore ago

Avevo l’abitudine di separare il bucato prima di metterlo in lavatrice, ma è un errore

In molti hanno l’abitudine di separare il bucato sporco prima di metterlo in lavatrice, eppure…

7 ore ago

A solo 30 minuti da Milano c’è una cascina immersa nella natura: il posto perfetto per far divertire grandi e piccini

Un posto davvero magnifico, dista a pochi km dal centro di Milano: si tratta di…

9 ore ago