Nuovo bonus per milioni di famiglie: chi può fare domanda e quanto vale

In arrivo un nuovo bonus per milioni di famiglie che rispettano determinati requisiti: come funziona il contributo e quali spese coprirà.

Entro marzo è atteso un decreto attuativo che fornirà tutte le linee guida per un nuovo aiuto economico destinato alle famiglie. Il contributo verrà finanziato attraverso un fondo istituito attraverso la Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore dal 1° gennaio.

simbolo della famiglia
Nuovo bonus per milioni di famiglie: chi può fare domanda e quanto vale Leccomilano.it

La misura prevede un contributo da 500 euro servirà a coprire per intero o parzialmente specifiche spese sostenute dai beneficiari che dovranno rispettare determinati requisiti. Sono stati stanziati per l’erogazione del contributo fondi per un totale di 30 milioni di euro. Ora si dovrà attendere il decreto che andrà delineare le modalità per presentare la domanda.

Bonus per le famiglie da 500 euro: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo contributo

Sta per arrivare un nuovo bonus per i nuclei familiari con figli sotto i 14 anni e redditi bassi. Il contributo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 e sarà finanziato mediante l’iniziativa “Fondo Dote Famiglia”, previsto al comma 270 dell’articolo 1 della stessa Manovra.

La misura ha come obiettivo quello di sostenere la genitorialità ed incentivare le attività sportive e ricreative extrascolastiche. Per richiedere il contributo, oltre ad avere almeno un figlio under 14 a carico, i nuclei familiari dovranno avere un Isee non superiore ai 15mila euro, soglia ridotta rispetto all’iniziale proposta di 35mila euro.

mani che contano soldi
Bonus per le famiglie da 500 euro: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo contributo Leccomilano.it

Il requisito è stato abbassato in modo da dare priorità alle famiglie più bisognose, considerato che i fondi stanziati per l’erogazione della misura nel 2025 sono pari a 30 milioni di euro e saranno gestiti, come riporta la redazione de Il Corriere della Sera, da associazioni e società iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

Il bonus potrà essere utilizzato per coprire parzialmente o per intero spese sostenute per la partecipazione, nei periodi extrascolastici, ad attività sportive o ricreative dedicate agli under 14, come ad esempio corsi di musica, sport, lingua straniera offerti da enti pubblici, privati o del Terzo Settore. Sarà fondamentale conservare le ricevute che dimostrino le spese sostenute e la partecipazioni alle attività. Inoltre, il bonus potrà essere cumulato con altre agevolazioni e contributi già percepiti dai beneficiari.

Entro marzo arriverà un decreto attuativo del presidente del Consiglio dei ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro, che fornirà tutti i dettagli relativi alla presentazione della domanda per richiedere e ricevere i rimborsi.

Gestione cookie