Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di numerosi lotti di salumi per rischio microbiologico raccomandando ai clienti di non consumare i prodotti.
Nei giorni scorsi, sul sito del Ministero della Salute sono stati pubblicati due avvisi per segnalare il richiamo dal mercato di alcuni lotti di salumi. Il provvedimento è scattato per rischio microbiologico a seguito dei controlli effettuati sui prodotti in questione.
In particolare, è stato disposto il ritiro per la possibile presenza di geni di Escherichia coli produttori di Shiga tossine (STEC). Per tale ragione, il Ministero ha inviato chiunque avesse già acquistato uno dei salumi appartenenti ai lotti interessati di non consumare il prodotto e restituirlo al punto vendita, dove si procederà con la restituzione o il rimborso, senza la necessità di presentare lo scontrino.
Numerosi lotti di salamini sono stati richiamati dal mercato per rischio microbiologico. Ad annunciarlo, come spesso accade, il Ministero della Salute con due specifici avvisi apparsi nella sezione del sito internet dedicata ai richiami di prodotti alimentari.
Come si legge negli avvisi, il richiamo è scattato per la possibile presenza di geni di Escherichia coli produttori di Shiga tossine (STEC), agenti in grado di produrre tossine pericolose per la salute umana. Oggetto del provvedimento alcuni lotti di salamini da Cinta Senese DOP a marchio Renieri, prodotti dall’azienda Digar Srl nello stabilimento di Pian dei Peschi a Poggibonsi, in provincia di Siena (marchio di identificazione UE IT 9 902 L). Di seguito i lotti richiamati con le relative date di scadenza riportate sull’etichetta dei salamini:
Salamini da Cinta Senese DOP, venduti in trancio da 350 grammi, con numeri di lotto L2453O, L2502O, L2503O, L2504O, L2505O, L2506O, L2507O, L2508O e date di scadenza 1 maggio 2025, 8 maggio 2025, 15 maggio 2025, 22 maggio 2025, 29 maggio 2025, 5 giugno 2025, 12 giugno 2025 e 19 giugno 2025.
Salamini da Cinta Senese DOP, venduti in trancio da 180 grammi, con numeri di lotto L2502O, L2503O, L2504O, L2505O, L2506O e date di scadenza 8 maggio 2025, 15 maggio 2025, 22 maggio 2025, 29 maggio 2025 e 5 giugno 2025.
In via precauzionale, si legge negli avvisi, l’azienda ha raccomandato ai clienti in possesso di uno dei prodotti appartenenti ai lotti appena indicati di non consumarli. È possibile restituirli presso il punto vendita dove sono stati acquistati ottenendo un rimborso o la sostituzione, senza esibire lo scontrino. I salamini a marchio Renieri non appartenenti ai lotti segnalati possono essere consumati senza alcun rischio per la salute.
Trasferire denaro con un bonifico a un parente non è un'operazione da sottovalutare. Occorre conoscere…
Scopriamo come avere le facilitazioni fiscali per le vetture destinate a persone disabili, previste dalla…
Upas, spoiler degli appuntamenti in onda ad aprile: ci sarà il tanto atteso lieto fine,…
Rose Villain si racconta in un’intervista e svela cosa l’ha portata ad essere vegana, tutti…
Spesso la voglia di mettersi ai fornelli può mancare, soprattutto dopo una giornata di lavoro.…
Arrivano delle notizie significative per quanto riguarda il bonus TARI: ecco quali sono i vantaggi…