Tra+Lecco+e+Milano+c%26%238217%3B%C3%A8+questo+percorso+meraviglioso+con+vista+su+un+patrimonio+UNESCO
leccomilanoit
/2025/03/21/tra-lecco-e-milano-ce-questo-percorso-meraviglioso-con-vista-su-un-patrimonio-unesco/amp/

Tra Lecco e Milano c’è questo percorso meraviglioso con vista su un patrimonio UNESCO

Sei in queste zone, non perderti le meraviglie di questi luoghi. Tutti i dettagli e come muoverti in ogni periodo dell’anno.

Se vi trovate nelle vicinanze di Lecco o di Milano sappiate che esiste un percorso meraviglioso. Si tratta di un lungo cammino storico di ben 220 km. In questi luoghi sarà possibile essere avvolti da cultura e natura e soprattutto da panorami incredibili, ma non solo sono organizzati anche degli eventi sportivi e, dunque, chi le ama potrà veramente sbizzarrirsi.

Tra Lecco e Milano c’è questo percorso meraviglioso con vista su un patrimonio UNESCO (Leccomilano.it)

Per intenderci si tratta di un sorta di grande di un grande raggruppamento che va da il Passo San Bernardino a Milano, per passare dalla Valle Mesolcina, la Valchiavenna per poi arrivare al Lago di Como e dopo le sponde del Fiume Adda.

Tra Lecco e Milano non perderti questo luogo

Come vi abbiamo già detto tra Lecco e Milano troviamo un lungo cammino di 220 km, tra queste troviamo anche il Sentiero di Leonardo, si tratta di un percorso ciclopedonale che costeggia le rive del fiume Adda e collega Lecco a Milano. Bisogna sottolineare che la maggior parte della zona è pianeggiate e sono poche le zone dove è presente un dislivello leggero.

Tra Lecco e Milano non perderti questo luogo (Leccomilano.it)

Inoltre va anche ricordato che si può accedere e andare o a piedi o in bicicletta. Per quel che riguarda il periodo più adatto per poter godersi queste meraviglie è bene sapere che il percorso è accessibile durante tutto l’anno e per completarlo tutto in bici ci vorrà una giornata, mentre se si è a piedi è bene fare una divisione e procedere con quattro tappe. Di seguito vi spiegheremo in che modo.

  • Lecco – Imbersago (21,3 km);
  • Imbersago – Cassano d’Adda (25,8 km);
  • Cassano d’Adda – Cernusco sul Naviglio (15,9 km);
  • Cernusco sul Naviglio – Milano (16,2 km).

Non tutti lo sanno ma la particolarità del gruppo è che con il tempo proprio il genio italiano per eccellenza, ovvero Leonardo Da Vinci, ha lasciato diverse tracce. Per intenderci proprio in alcune zone sono stati oggetto dei suoi studi. Sempre in quel luogo sarà possibile visitare altri luoghi, un esempio?

Il Ponte di San Michele a Paderno d’Adda, importante testimonianza dell’architettura ottocentesca e ancora la centrale idroelettrica Taccani a Trezzo d’Adda e poi la ciliegina sulla torta: il Villaggio operaio di Crespi d’Adda, riconosciuto come Patrimonio Unesco dal 1995. Nello specifico, fu creato un paese per riuscire a realizzare case per ospitare tutti quelli che lavoravano al cotonificio di Cristoforo Benigno Crespi.

Paola Saija

Recent Posts

Agevolazione auto disabili: il Fisco ha appena chiarito come averla adesso

Scopriamo come avere le facilitazioni fiscali per le vetture destinate a persone disabili,  previste dalla…

2 ore ago

UPAS, il lieto fine arriverà nelle prossime puntate: ci sarà il bacio

Upas, spoiler degli appuntamenti in onda ad aprile: ci sarà il tanto atteso lieto fine,…

2 ore ago

Rose Villain svela perché è diventata vegana: il drammatico evento personale

Rose Villain si racconta in un’intervista e svela cosa l’ha portata ad essere vegana, tutti…

5 ore ago

La cena dell’ultimo minuto per quando faccio tardi al lavoro: acqua, farina e…

Spesso la voglia di mettersi ai fornelli può mancare, soprattutto dopo una giornata di lavoro.…

7 ore ago

Basta rientrare in questo ISEE per avere il bonus Tari: ti copri la tassa

Arrivano delle notizie significative per quanto riguarda il bonus TARI: ecco quali sono i vantaggi…

9 ore ago

Martina De Ioannon è rifatta? L’ex tronista rivela cosa ha ritoccato (e cosa no)

L'ex tronista di Uomini e Donne Martina De Ioannon è rifatta? Cosa ha rivelato attraverso…

9 ore ago