Molti sognano di mangiare in un ristorante stellato e per fortuna non è solo una cosa che possono fare i ricchi. In un locale si spende come in un qualsiasi altra parte.
Mangiare in un ristorante che ha conquistato una o più stelle Michelin è spesso sinonimo di un’esperienza unica, che non tutti possono permettersi perché il conto è piuttosto salato. In Italia ci sono numerosi locali che permettono un percorso gastronomico di altissimo livello, con piatti pensati e preparati dai più grandi chef della scena culinaria.

In una recente analisi fatta dagli esperti di Gambero Rosso, si è potuto constatare quali sono come i prezzi nei vari ristoranti stellati dislocati sul territorio italiano variano notevolmente. Generalmente, in quelli più costosi bisogna considerare una spesa di 250-300 euro a persona, mentre se si decide di andare nei locali di fascia media si può spendere tra i 120 e i 180 euro. A questo però bisogna escludere le bevande, che fanno lievitare il prezzo di un bel po’. La famosa guida, però, ha rivelato anche qual è il ristorante stellato più economico, il cui prezzo è accessibile un po’ a tutti.
Ristorante stellato più economico in Italia: prezzo e menù
I locali insigniti della prestigiosa stella della Guida Michelin entrano di diritto nella bibbia dei ristoranti di riferimento quando si parla di qualità, originalità e creatività dei piatti. La lista è molto ampia, dove è possibile trovare anche quelli che non ne hanno solo una, ma anche due o tre. I prezzi non sono sempre altissimi e in alcuni casi davvero accessibili.

Tra i veri locali italiani, il più economico è Da Amerigo a Valsamoggia, località in Emilia-Romagna con alle spalle quasi cent’anni di storia. È qui che tutti coloro che desiderano fare un viaggio gastronomico hanno la grande occasione di ordinare il menu “Scoperta e Natura” e pagare 68 euro a persona. Parliamo dell’opzione più conveniente per coloro che desiderano vivere un’esperienza culinaria senza spendere cifre esagerate.
Si tratta di un ristorante che si trova sui primi colli bolognesi, ed esalta la vera idea di trattoria all’italiana, dove è possibile non solo assaggiare piatti tipici del presente e del passato della regione, ma anche acquistare sughi, vini e altri prodotti tradizionali. Il menu di Alberto Bettini è un vero omaggio alla memoria e alla tradizione, i cui piatti cambiano in base alle stagioni, ma comunque riflettono sempre il territorio emiliano e appenninico in cui è situato il locale.