Perché Lecco si chiama proprio così: tutto nasce da questo riferimento

Andiamo a vedere insieme qual è l’etimologia del nome della città di Lecco: andiamo a vedere da quale riferimento ha il nome di questo gioiellino incastonato tra le montagne e sul lago di Como.

Il lago di Como, anche per la sua importanza storica e per essere il luogo da cui ha origine la storia dei “Promessi Sposi” è da sempre un luogo estremamente evocativo ed affascinante. Oltre, ovviamente, che per le straordinarie bellezze del posto, che riservano dei panorami e dei paesaggi che è difficile trovare altrove. Anche la forma dello stesso lago ha permesso a due città di “appropriarsene”, per così dire. Da una parte Como, che dà nome al lago. Dall’altra, per l’appunto, Lecco, un autentico vanto per tutta Italia.

Lago di Como
Perché Lecco si chiama proprio così: tutto nasce da questo riferimento (Leccomilano.it)

Le parole in italiano si portano dietro, in molti casi, soprattutto per le città, hanno un significato che si cela sotto ben più profondo e che in molti ignorano. Vale sicuramente per città come Milano e Napoli, ma anche per posti più piccoli. Ed in tal senso l’etimologia di Lecco risulta essere un elemento davvero molto interessante dal momento che chiama in causa un dettaglio non di poco conto. Andiamo a vedere di che cosa si tratta e che cosa sapere.

Etimologia di Lecco: svelata l’origine del nome

Sulla riva orientale del lago di Como troviamo la città di Lecco, che è un autentico gioiello unico al mondo. E dove la qualità della vita, per i suoi 47.294 abitanti, è davvero di altissimo livello. L’origine del nome di questa città non è certa, ma ci sono delle interpretazioni che lo spiegano approssimandosi con un discreto margine di sicurezza a quella che potrebbe essere una spiegazione più che plausibile. Il toponimo in questione probabilmente ha una origine celtica.

Imbarcazione e casa sul lago di Como
Etimologia di Lecco: svelata l’origine del nome (Leccomilano.it)

Il nome della città di Lecco di provenienza celtica che si collega a “Lech” o “Loch” e cioè lago, e si tratta di un qualcosa (quella per l’appunto dei nomi che hanno una origine di questo tipo) ancora oggi in numerosi dialetti e toponimi di tale derivazione. Poco prima dell’anno 1000 a.C., infatti, alcune popolazioni di Galli e Celti emigrarono presso il territorio lecchese per ragioni legate al commercio.

I Galli che abitarono queste zone sino all’epoca romana la chiamarono Leucos. Un ulteriore cambiamento arrivò proprio con i romani, che trasformarono la denominazione in Leucum intorno al 200 a.C. Un’altra interpretazione riguarda chi fa risalire l’etimologia dal greco “Leukos“, facendo invece risalire la provenienza dalle rocce calcaree bellissime che sono tipiche di questa zona. Questa seconda teoria, però, convince tendenzialmente meno dal momento che sembra essere meno solida. Esistono poi anche altre interpretazioni che però convincono ancor meno.

Gestione cookie