Se una persona sorride o ride anche in circostanze non adeguate, potrebbe esserci un motivo molto profondo secondo la psicologia. Ecco quale.
Sarà capitato qualche volta di aver a che fare con una persona che sorride o ride anche quando non sembra il caso. Questo atteggiamento, apparentemente innocuo e “normale”, in realtà nasconde un significato profondo.

Ecco perché alcune persone adottano questo atteggiamento e cosa cela secondo l’interpretazione della psicologia.
L’interpretazione della psicologia al comportamento di una persona che sorride o ride anche quando non è il caso
Il comportamento di una persona che sorride o ride anche quando non sembra il caso potrebbe sembrare bizzarro e fuori luogo. In realtà cela qualcosa di profondo che la psicologia ha cercato di decifrare.

Si tratta infatti della depressione sorridente, un modo di manifestare la depressione diverso dal solito. Infatti la persona in questione tende a nascondere i sintomi della depressione, diventando così difficile aiutarla. Queste persone generalmente mascherano la loro infelicità con un sorriso, solo per convincere gli altri di essere felici e stare bene.
In pubblico e con gli altri dunque una persona con depressione sorridente sorride e ride, ma nel privato potrebbe sperimentare sintomi come:
- cambiamenti nell’appetito, nel peso e nel sonno
- stanchezza o affaticamento
- sentimenti di inutilità e bassa autostima
- perdita di interesse o piacere nel fare cose che in precedenza erano apprezzate
Nel pubblico però questa persona tenderà a reprimere tutti i suoi sentimenti perché magari non accetta di esser stato colpito dalla depressione o perché non vuole essere vista come una persona debole.
Ma perché si nasconde la depressione e l’infelicità dietro un sorriso?
La persona che ride e sorride anche quando non sembra il caso, ad esempio perché nasconde depressione ed infelicità, potrebbe farlo per diversi motivi.

Secondo la psicologia, la depressione sorridente si manifesta per diversi motivi. Ad esempio:
- perché si ha paura di essere un peso per gli altri
- perché si prova vergogna, perché la depressione potrebbe essere vista come un segno di debolezza o difetto
- per negazione, perché non si vuole accettare di avere la depressione
- per paura della reazione degli altri e di ciò che può succedere nelle proprie relazioni o a lavoro
- per paura di apparire deboli e che qualcuno si possa approfittare della propria condizione di vulnerabilità
- per senso di colpa, che spesso va di pari passi con la depressione
- per visione irrealistica della felicità
- per perfezionismo: coloro che tendono a cercare sempre la perfezione, possono fingere di stare bene solo per apparire perfetti di fronte agli altri.
La depressione sorridente nasconde comunque un malessere di fondo della persona che la sperimenta. Per questo motivo è sempre opportuno rivolgersi ad uno psicologo professionista se si sospetta di averla. Nessuno giudicherà i suoi sentimenti ma cercherà di far affrontare con successo questo periodo e lavorare sui sintomi per superare la depressione.