Con la mortadella ti faccio preparare una cena della tradizione napoletana dal gusto spaziale

Che buona e profumata la mortadella! Con questa ricetta napoletana, ti conquisterà ancora di più.

Quante volte rientri a casa e per cena non c’è niente di buono e preferisci andare a letto a stomaco vuoto? Oppure, peggio, ti fiondi sulla prima cosa veloce e sbrigativa (e magari poco salutare) che trovi in frigo? Problema risolto! La cena non sarà più un problema se preparerai questo piatto della tradizione napoletana.

tagliere con mortadella
Con la mortadella ti faccio preparare una cena della tradizione napoletana dal gusto spaziale Leccomilano.it

E la protagonista in questa ricetta è la mortadella, con il suo sapore inconfondibile e il suo profumo inebriante, che rende tutto subito più buono e appetitoso. Questo piatto è perfetto da portare in tavola anche quando hai ospiti e vuoi stupirli con uno degli street food napoletani più amati al mondo!

La ricetta napoletana con la mortadella che ti conquisterà e svolterà la cena

È lo street food più conosciuto e amato al mondo! Si tratta della pizza fritta che si chiama così proprio perché è un “cibo da strada” che puoi mangiare mentre passeggi fra le strade della città che stai scoprendo. Questa pizza fritta si può farcire come più si preferisce ma per svoltare la tua cena, aggiungi mortadella e fiordilatte e il risultato sarà spaziale!

panzerotti
La ricetta napoletana con la mortadella che ti conquisterà e svolterà la cena Leccomilano.it

Occorre un po’ di manualità per realizzare l’impasto che deve essere liscio e setoso. Ma anche senza essere pizzaioli professionisti, il risultato sarà incredibile e da leccarsi i baffi.

Ingredienti per 4 pizze fritte:

  • 250 g di acqua + 70 g per il ripieno
  • 415 g di farina 00
  • 15 g di sale fino
  • 3 g di lievito di birra fresco
  • 350 g di ricotta di bufala
  • 220 g di fiordilatte
  • 120 g di mortadella a fette spesse
  • pepe nero q.b.
  • basilico q.b.
  • olio di semi di arachide q.b. per friggere

Come preparare la pizza fritta, il tipico street food napoletano

Di certo, preparare la pizza fritta non è un’operazione semplicissima ma con un po’ di manualità e di esperienza, questa ricetta non avrà più segreti. Inoltre, se hai intenzione di gustare a cena questo piatto, dovresti considerare di partire a prepararlo sin dalla mattina perché è richieste la lievitazione.

panzerotti
Come preparare la pizza fritta, il tipico street food napoletano leccomilano.it

Preparazione:

  1. Aggiungere il lievito di birra nell’acqua fresca e scioglierlo con le mani.
  2. Setacciare la farina all’interno di una ciotola ed aggiungere il sale, e mescolare con il dorso di un mestolo di legno.
  3. Aggiungere quasi metà della farina e mescolare con il cucchiaio fino ad ottenere una pastella.
  4. Aggiungere la restante farina a poco a poco e non appena sarà tutta incorporata, impastare con le mani, sempre all’interno della ciotola.
  5. Quando il contenitore sarà pulito, trasferire l’impasto sul piano di lavoro ed aggiungere un po’ di farina e realizzare delle pieghe per 2-3 minuti, aggiungendo eventualmente altra, poca, farina. L’impasto non dovrà risultare troppo liscio.
  6. Continuare a lavorare “chiudendo” l’impasto cioè creando una piega da richiudere su se stessa. Questo serve per far formare la maglia glutinica e incorporare l’aria all’interno. Fare quest’operazione circa 10 volte per evitare che l’impasto si incordi.
  7. Lasciare l’impasto sul piano e coprirlo con la pellicola.
  8. Aspettare 10-15 minuti e trascorso questo tempo si noterà che l’impasto sarà liscio e compatto.
  9. Togliere la pellicola, mettere poca farina e realizzare un intaglio per creare un filone.
  10. Ricavare 4 palline da circa 170 g da posizionare in una cassetta per alimenti, distanziandole almeno di 2 cm.
  11. Coprire con il coperchio e lasciar lievitare per 6-8 ore in un luogo fresco, controllando di tanto in tanto la lievitazione.
  12. Passare al ripieno, quindi tagliare grossolanamente la mortadella e il fiordilatte.
  13. Trasferire la ricotta in una ciotola, aggiungere l’acqua e lavorare fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  14. Quando l’impasto sarà ben lievitato, mettere a scaldare l’olio che dovrà raggiungere la temperatura di 200°.
  15. Stendere una prima pallina sul piano fino ad ottenere un disco più piccolo rispetto alla solita pizza.
  16. Disporre al centro 1/4 della ricotta lasciando 3 cm puliti dal bordo. Aggiungere la mozzarella e la mortadella, il pepe nero e il basilico e chiudere a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
  17. Trasferire in una pentola con l’olio bollente e far in modo che si cuocia da tutti i lati e risulti ben dorata.
  18. Scolare la pizza fritta e poggiarla su un vassoio con carta per fritti.

La pizza fritta va gustata al momento e sarà davvero una cena irresistibile da concederti ogni volta che vorrai!

Gestione cookie